Successful Paths (Su.Pa.)

Progetto SUPA

“SuccessfulPaths, Supporting Human and Economic Capital of Migrants”

 
Progetto finanziato nell’ambito del Programma Europeaid di Cooperazione con i Paesi Terzi sui temi delle Migrazioni e dell’Asilo.
Lead partner: Regione Veneto.
Il CIRAB partecipa a questo progetto come consulente della Regione Marche. 
Le attività del progetto saranno realizzate in Italia (Regione Veneto e Regione Marche), Francia (intero territorio con un focus particolare nella Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra), Senegal (Regioni di Kaolack e di Dakar), Belgio (Bruxelles).
Durata del progetto: 28 mesi
 
Obiettivi dell’azione:
L’obiettivo generale del progetto è quello di sostenere il capitale umano ed economico rappresentato dai cittadini immigrati promuovendo strumenti efficaci per facilitare il ritorno nella regione di origine degli stessi, incoraggiando quindi lo sviluppo economico di tali territori.
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
  • rafforzare la cooperazione istituzionale nel campo delle migrazioni tra le regioni di provenienza e quelle che ricevono gli immigrati, coinvolte nel progetto;
  • eliminare le difficoltà esistenti nell’accesso al credito per i migranti migliorando il sistema di garanzie necessarie per la costituzione di imprese ed il loro start-up in Senegal:
  • promuovere un percorso innovativo che favorisca il ritorno del capitale umano ed economico in Senegal attraverso strumenti adeguati.
   
Principali attività di progetto:
 
WP1: Gestione e coordinamento del Progetto
  • Costituzione di un Comitato di Pilotaggio composto da 1 rappresentante per ciascun partner;
  • Redazione piano di comunicazione di progetto
  • Redazione report di progetto
  • Realizzazione piano di monitoraggio del progetto
WP2:Definizione di un modello di fondo di garanzia e istituzione di un fondo digaranzia
  • Realizzazione attività di analisi propedeutica alla costituzione del fondo di garanzia;
  • Definizione e creazione di un fondo di garanzia italiano per il finanziamento di start-up di impresa in Senegal;
  • Studio di fattibilità per l’implementazione di un fondo transnazionale di garanzia.
WP3:Sostegno alle iniziative di ritorno economico
  • Analisi sulle opportunità di nuovi investimenti e di start-up di impresa per i migranti che decidono di ritornare nella regione di Kaolack;
  • Istituzione uffici di assistenza ai migranti che decidano di avviare un’attività in Senegal (return desks) – 2 in Italia, 1 in Francia e 1 in Senegal.
  • attivazione servizi in Senegal per sostenere lo start-up delle imprese;
  • Economic return task force costituita a Kaolack
WP4:Sistemi finanziari innovativi per i migranti
  • Indagine sui flussi di rimesse in Italia, Francia e Senegal
  • Linee guida per la “bancarizzazione” dei migranti
  • Studio di fattibilità per l’attivazione di conti bancari “bilaterali”
WP5:Attività di comunicazione delle attività e degli output di progetto
  • Pubblicazioni e azioni di comunicazione e visibilità dei risultati del progetto.
Per ulteriori informazioni sul Su.Pa. visitare: