Messaggio di errore

  • Notice: Undefined index: textsize in textsize_increase() (linea 68 di sites/all/modules/textsize/includes/textsize.block.inc).
  • The text size have not been saved, because your browser do not accept cookies.

Chi siamo

Il CIRAB ha l'obiettivo di svolgere attività di ricerca concernente lo sviluppo economico, sociale, ambientale e territoriale della Regione adriatica e dell'Europa Sud-Orientale, inserendosi nel più  ampio quadro della cooperazione internazionale e dell'integrazione europea.

Il Centro mira, inoltre, a rafforzare l'interazione didattico-scientifica tra le due sponde dell'Adriatico.
 
Le attività del Centro spaziano nei seguenti settori di riferimento:
  • economico
  • territoriale
  • sociale
  • giuridico
  • storico
  • scientifico
  • linguistico
  • sanitario
  • ambientale.
In particolare il CIRAB nel perseguimento dei suoi obiettivi:
  • promuove e diffonde l’attività di ricerca svolta in progetti finalizzati a favorire lo sviluppo e l’integrazione economica, sociale e ambientale nella regione Adriatica e del Sud-Est Europeo;
  • coordina il potenziamento e l'utilizzo ottimale delle strutture e delle apparecchiature, garantendo un equo e regolato accesso alle risorse promuove, inoltre, l'integrazione tra strutture per favorire l'attività didattica teorico-pratica svolta in supporto di corsi universitari e post-universitari tenuti da  docenti che afferiscono al Centro e per la realizzazione di tesi di laurea e di dottorato
  • instaura un rapporto di stretta collaborazione con le istituzioni locali, nazionali ed internazionali, volto a promuovere gli scambi culturali e le iniziative scientifiche, come lo sviluppo di strategie, l’implementazione di progetti e l’organizzazione di conferenze. Favorisce, inoltre, i rapporti di collaborazione con gli altri organismi dell'Università Politecnica delle Marche o di altre Università, oltre che con Enti e gruppi di ricerca, attraverso la stipulazione di convenzioni.
 
Chi può aderire al Centro?
Possono aderire al Centro i professori di ruolo e i ricercatori designati dalle strutture primarie aderenti.
L'adesione avviene su domanda inviata al Direttore e approvata dal Consiglio Scientifico.
Il Consiglio Scientifico può prevedere il versamento di un contributo da parte delle strutture aderenti. 
 
Chi può partecipare alle attività promosse dal Centro?
Tutti gli studenti iscritti presso l'Università Politecnica delle Marche, nonché i borsisti, i ricercatori e gli studiosi esperti, con un curriculum di studi consono alle finalità del Centro.